L’apertura del Convitto segue, di norma, l’andamento del Calendario scolastico regionale fatte salve le necessità per le quali il Consiglio d’Istituto dà mandato al Dirigente Scolastico di organizzare autonomamente il servizio di apertura. La richiesta di eventuale apertura del Convitto al di fuori del Calendario scolastico dovrà essere presentata con congruo anticipo al Dirigente Scolastico.
I convittori fanno obbligatoriamente rientro in famiglia il sabato e il giorno precedente ogni interruzione infrasettimanale, lasciando il Convitto al termine delle lezioni.
Al termine delle lezioni, convittori e semiconvittori sono affidati alla guida dell’educatore, figura professionale dell’area docente, peculiare di questa istituzione educativa, la quale, attraverso una serie di interventi, partecipa al processo di formazione degli allievi.
L’educatore, nell’ambito della sua funzione, promuove processi di crescita umana civile e culturale nonché di socializzazione tra allievi convittori e semiconvittori, i quali sono assistiti e seguiti nella loro partecipazione ai vari momenti della vita comune in Convitto; tale attività è finalizzata, inoltre, all’organizzazione dello studio e del tempo libero, delle iniziative culturali, ricreative e sportive, nonché alla definizione delle rispettive metodologie, anche per gli aspetti psicologici e di orientamento