Roberto Rossolini
Direttore e Coordinatore del Convitto

Per la direzione del Convitto e il suo coordinamento organizzativo il Dirigente scolastico, nel quadro delle competenze previste dalla Legge e dal presente Regolamento, ai sensi dell’art. 132 comma l del CCNL comparto scuola, si avvale della collaborazione fiduciaria di una unità di personale educativo, nell’ambito delle due previste dalla norma, cui delegare, mediante conferimento di specifico incarico, i compiti di direzione e vicariato necessari alla conduzione della complessa ed articolata attività del Convitto. L’incarico di direttore del Convitto è retribuito in sede di contrattazione integrativa a carico del fondo per le attività aggiuntive di cui all’art. 88, comma 2, lettera (e).

La nomina, di tipo fiduciario, è prerogativa esclusiva del Dirigente scolastico, nella piena attuazione dei poteri conferiti dalla norma al capo d’Istituto, il quale, valutati esperienza maturata e titoli culturali dell’educatore prescelto, conferisce, con autonoma decisione, l’incarico di Coordinatore cui affidare i compiti di direzione del Convitto sentito il parere consultivo del collegio degli educatori, al quale è preventivamente richiesta la formulazione di una proposta condivisa, espressa attraverso delibera assunta a maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti dell’organo collegiale

Ulteriori informazioni sull'ammissione al Convitto