L’Educatore è una risorsa esclusiva e fondamentale della nostra Istituzione educativa. Inserito nell’area della funzione docente, partecipa al processo di formazione umana e culturale degli allievi, e coordina, nell’ambito delle sue competenze e funzioni e nel rispetto di autonomie culturali e professionali, tutte le attività degli allievi della classe e/o del gruppo a lui affidato in una cornice strutturata di rapporti professionali con i docenti.
Il fatto che egli rappresenti una figura stabile di riferimento per gli allievi lo mette in condizione di operare in modo incisivo nel loro processo di formazione anche culturale ma soprattutto etico e civile che la scuola in generale, e la nostra Struttura Educativa in modo particolare, è chiamata a perseguire.
L’azione professionale degli educatori è sostanzialmente volta alla promozione ed alla guida del processo di crescita umana, morale, civile, culturale degli allievi, guidati nei vari momenti di vita comune, accompagnati e consigliati nelle difficoltà e nei loro problemi personali, assistiti nello studio, nelle attività di tempo libero, culturali, sportive, ricreative e nella vita residenziale propria del Convitto.